Laboratorio di cucina
Il laboratorio si svolge in 10 incontri di 3 ore dalle 16,00 alle 19,00 ogni giovedì, e prevede un vero e proprio percorso di avvicinamento ed ampliamento delle capacità relative alla preparazione dei cibi ed alla loro presentazione, in collaborazione con un’insegnante esperta in educazione alimentare, e 1 operatore.
Il piccolo gruppo potrà condividere, dopo la preparazione, la consumazione del pasto.
Obiettivi
costruire un percorso insieme (idea menù, lista della spesa, acquisto, preparazione, discussione)




approfondire la conoscenza degli alimenti
stimolare il piacere della condivisione
imparare a gestire uno spazio in condivisione con il gruppo.
I sottogruppi saranno a loro volta organizzati per le mansioni da svolgere dall’operatore e dall’insegnante di cucina .
L'insegnante, secondo il proprio ruolo, adatterà ai singoli allievi i metodi standard della cucina, programmando le lezioni in maniera flessibile, in modo che la preparazione delle pietanze risulti semplificata nelle sequenze necessarie all'esecuzione.
I piatti preparati durante la lezione saranno consumati a casa, gli stessi verranno sporzionati e consegnati in contenitori usa e getta.
Organizzazione delle lezioni.
Presentazione della ricetta da eseguire
Individuazione degli utensili necessari alla realizzazione
Scelta degli ingredienti attraverso l'utilizzo dei sensi visivi, olfattivi e tattili
Trasformazione degli ingredienti nel piatto da realizzare (processo cognitivo)
Controllo della cottura della preparazione in atto, attraverso l'utilizzo di sensi uditivi, olfattivi e visivi (es. Ascoltare la tipologia del sobbolire, distinzione dell'odore per comprendere lo stato del procedimento della cottura o bruciatura della pietanza, colore della pietanza con il relativo condimento, e nella fase conclusiva della cottura si procederà con l'assaggio per individuare il grado di sapidità ).
Presentazione del piatto cucinato con impiattamento (utilizzo dei sensi visivo e gustativo, affinamento della coordinazione oculo-manuale) .... si mangia prima con gli occhi e poi con la bocca.
Gli operatori, e l'insegnate elaboreranno una scheda di rilevazione, che verrà compilata durante le singole lezioni, inerenti le difficoltà, le criticità e i punti forza relativi ad ogni partecipante.